
E' una giornata piovosa a Roma.
Io adoro la pioggia quando posso starmene a casa sul divano sotto la copertina di pile rosa antico a sorseggiare il the e a navigare in giro su internet tra i miei blog preferiti. Chi può darmi torto!
La pioggia ha qualcosa di rilassante e di così romantico ed il suo ticchettio sui vetri delle finestre è la colonna sonora perfetta per una giornata di pieno relax.
Questo pomeriggio mi dedicherò a fare la mia torta al cioccolato. Lei accompagnerà deliziosamente i miei risvegli di tutta la prossima settimana. Dovrà essere insieme al caffè un ristoro per i miei sensi. Una coccola durante la colazione!!
Come non condividere la ricetta dunque con voi?
Premessa: io come tante altre persone ho un' intolleranza ai lieviti che mi fanno subito sentire gonfia e pesante, per cui questa ricetta non comprenderà l'uso di tale ingrediente, ma potete pur star certi/e che la torta sarà comunque alta e soffice.
Per chi non ha (fortunatamente!!!!) di questi problemi, può aggiungere al posto del bicarbonato una bustina di lievito Paneangeli e usare anche il forno tradizionale e non ventilato!!
INGREDIENTI:
6 uova;
200 gr di farina;
250 gr di burro;
200 gr di zucchero;
mezzo bicchiere di latte;
1 cucchiaino di bicarbonato;
80 gr di cacao amaro in polvere;
un pizzico di sale;
una bustina di vanillina;
una bustina di zucchero a velo;
ed a piacere un bicchierino di rum o brandy o passito di pantelleria o moscato.
PREPARAZIONE
Togliete il burro dal frigo così che raggiunga la temperatura ambiente.
Dividete i rossi dai bianchi delle uova in due ciotole diverse e ben capienti.
Impostate la temperatura del forno in modalità sopra e sotto ventilato a 180 gradi.
Imburrate la teglia da forno e spolveratela di farina assicurandovi di toglierne l'eccesso rigirando la teglia a testa in giù.
Mescolate i rossi con il burro e lo zucchero prima, poi aggiungete il cacao amaro, la farina, il latte, la vanillina , il liquore da voi scelto e il cucchiaino di bicarbonato .
Mi raccomando mescolate bene così che i sapori si amalghino. Se avete il robbottino che impasta per voi tanto meglio ( un buon frullatore farà lo stesso, cosi come un buon braccio e una buona lena).
Nella ciotola con le chiare d'uovo( detto anche albume per gli amici) mettete un pizzico di sale e montate a neve con le fruste sino a che il composto non diventa ben fermo ( ossia schiumoso e compatto).
Accorpate dunque l'albume montato a neve con l'impasto al cioccolato, travasando il primo nel secondo e con la cucchiarella di legno( no alla forchetta!!! usate casomai in alternativa il cucchiaio) mescolate il composto da sotto verso sopra, così da mantenere la schiumosità dell'impasto. Mescolate per 5 minuti sino a quando i due composti sembreranno ben amalgamati e non si vedranno più i ciuffi di schiuma in superficie.
Versate dunque il composto nella teglia ( e si....se volete fate la scarpetta con le dita nella ciotola rimasta sporca sarà un nostro segreto e se qualcuno vi dovessse scoprire adottate la mia scusa: "Chi non si lecca le dita gode solo a metà!" ed un profondo sorriso: funziona!!).
Infornate a 180 gradi per 50 minuti, forno ventilato mi raccomando se no fa fatica a lievitare !!!
Togliete la torta dal forno, lasciate trascorrere una mezz'oretta e poi levatela dallo stampo.
Se volete ( e si ;)lo so che volete) cospargete la vostra creazione di zucchero a velo.
E poi che altro aggiungere ??? Godetevela per tutta la settimana perché ve la siete proprio meritata !!!
1 commento:
Questa ricetta partecipa al simpatico contest
promosso da http://ilpomodorosso.blogspot.com/2010/11/il-primo-contest-del-pomodorosso.html
Posta un commento